Psicologia quotidiana

psicologia problemi della vita quotidiana

Ti è mai capitatə di sentirti intrappolatə nella monotonia?

Puoi uscire dalla trappola cercando un po’ di poesia (e motivazione) anche nella giornata più anonima e noiosa

Illustrazione poetica di una persona seduta all'interno di una giara trasparente, circondata da oggetti quotidiani come sveglie, tazze di caffè e un laptop. Toni neutri e malinconici, che evocano la sensazione di routine e ripetitività

Ti è mai capitatə di sentirti intrappolatə nella monotonia?

Giornate tutte uguali. Nulla di straordinario da raccontare. Nessuna grande emozione, né catastrofe, né conquista. Solo la routine.

A me ne sono capitate diverse, anzi a volte mi sembra che la maggior parte siano così. Il rischio è allora di farsi prendere dallo sconforto, dall’ ansia. Iniziamo a lamentarci ma senza fare nulla per cambiare la situazione, convinti di non aver alcun potere.

Eppure a volte è sufficiente cambiare prospettiva, anche in mezzo a tutti quei gesti ripetuti, qualcosa di straordinario succede o meglio può succedere se ci mettiamo nella giusta prospettiva.

È proprio lì che si può nascondere la poesia del quotidiano. Non quella che si scrive con le rime, ma quella che ci riconnette a ciò che siamo, a ciò che sentiamo, a ciò che vale.

Oggi voglio parlarti di un metodo creativo e terapeutico che amo molto: il Caviardage. Ma soprattutto, voglio raccontarti perché per me è una splendida metafora di vita.

Cos’è il Caviardage

Il Caviardage è una tecnica poetica ideata da Tina Festa che consiste nel “trovare la poesia nascosta” all’interno di testi già scritti — come pagine di giornali, libri o scritti personali.
 Si tratta di un processo molto semplice, ma sorprendentemente profondo:
 si leggono le parole, si scelgono quelle che ci colpiscono, e si cancellano tutte le altre.

Il risultato è una poesia “nascosta”, che emerge non da ciò che si aggiunge, ma da ciò che si toglie.

Una metafora per vivere meglio

E se fosse così anche nella vita? Siamo abituatə a pensare che dobbiamo fare di più, essere di più, avere di più per sentirci realizzati. Ma a volte, invece, è proprio togliendo
che troviamo ciò che conta:

togliendo il rumore

togliendo il giudizio

togliendo l’ansia da prestazione

togliendo il bisogno di essere speciali a tutti i costi

Come nel Caviardage, quando togliamo ciò che è superfluo, resta ciò che è vero. Una parola. Una piccola luce. Una bellezza minima ma autentica. E lì, qualcosa cambia.

La poesia del quotidiano

Il Caviardage ci insegna che non serve cambiare tutto per trovare bellezza e connetterci con noi stessə.
Possiamo semplicemente rallentare e guardarci meglio.
Anche in una giornata “normale” possiamo scoprire qualcosa che ci commuove, che ci fa sentire vivə, che ci dà senso.

È un esercizio di creatività, certo, ma anche di presenza e consapevolezza.
Un modo per dirci: “Ci sono, sto ascoltando. Anche oggi ho qualcosa da raccogliere.” Perché ti assicuro che ogni giorno può esserci una piccola scintilla di piacere.

 Vuoi provare anche tu?

Ecco un semplice esercizio che puoi fare oggi stesso.

  1. Scrivi una pagina di diario raccontando la tua giornata. Non serve che sia speciale, anzi più è noiosa, normale e meglio è.

  2. Rileggi e cerchia le parole che ti colpiscono, che ti emozionano. Non pensarci troppo, lascia “parlare la pancia”.

  3. Elimina con un pennarello nero tutto il resto.

  4. Leggi solo le parole che hai tenuto: ecco la tua poesia.

Forse sarà breve. Forse sarà strana. Forse sarà perfetta.

Se proprio non ti dice niente la poesia che emerge, puoi aggiungere qualche parola, ma ti consiglio di farlo il meno possibile, perché ricorda: l’obiettivo è togliere, non aggiungere.

 

L’arte del togliere per trovare

Non dobbiamo aspettare l’eccezionale per sentirci vivi.
 A volte basta cambiare sguardo.
 Basta togliere, per trovare.
 Basta riscrivere la nostra giornata, come se fosse una poesia.

Poi certamente le difficoltà restano, non spariscono magicamente, ma se ci diamo la possibilità di vedere il bello delle nostre giornate, avremo maggiore energia anche per affrontare le sfide quotidiane.

Se hai delle domande o provi questo esercizio, scrivimi: mi piacerebbe leggere le tue parole.

 

Ti saluto con la mia poesia nascosta.

 

Esercizio di caviardage realizzato su una pagina di diario manoscritto, con parole evidenziate per creare una poesia nascosta

Ti è mai capitatə di sentirti intrappolatə nella monotonia? Leggi tutto »

Come trovare spazio per te, anche nelle giornate piene

Come la Matrice di Eisenhower può aiutarti a rimettere te stessə al centro

dedicarsi un tempo per sè ogni giorno
Ti hanno insegnato che il tempo per te è un lusso. Ma non lo è.

 

C’è una storia che sento raccontare spesso. Cambiano le parole, ma il senso resta. È la voce di chi arriva al fondo della giornata e si accorge che non è rimasto più niente. Né tempo, né energie, né attenzione. Solo la lista delle cose fatte — e quella, ancora più lunga, delle cose lasciate indietro. E tra queste, immancabilmente, c’è lo spazio per sé.

Una mia paziente, qualche tempo fa, mi ha detto qualcosa che mi è rimasto impresso:

“Prima lasciavo le cose per me alla fine della giornata, col rischio di non farle. Poi ho scoperto che se anche ci dedico un po’ di tempo durante la giornata, poi ho comunque tempo per fare tutto il resto. E non succede niente.”

Mi ha colpita perché è una scoperta tanto semplice quanto rivoluzionaria: quando ti dai spazio, il mondo non crolla. Le cose si riorganizzano. E spesso, diventano persino più leggere.

Ma come si fa a darsi spazio quando le giornate sono già piene?

Che tu sia una persona super organizzata o viva con mille appunti sparsi e zero routine, la sensazione è la stessa: il tempo non basta mai.

Eppure, c’è un modo per uscire dalla trappola del “prima il dovere, poi — forse — il piacere”. Non si tratta di aggiungere altri compiti, ma di guardare con più chiarezza a ciò che già fai. E scegliere, con intenzione, dove mettere il tuo tempo e la tua attenzione.

 

Uno strumento utile per iniziare è la Matrice di Eisenhower.

 Cos’è la Matrice di Eisenhower (e perché può aiutarti)?

La Matrice di Eisenhower è un metodo semplice e visivo per aiutarti a distinguere ciò che è davvero importante da ciò che è solo urgente. Il suo principio base è che non tutto ciò che chiede la tua attenzione la merita davvero. E che c’è una differenza profonda tra ciò che è urgente (richiede una risposta immediata) e ciò che è importante (ha un valore profondo e duraturo per te).

La matrice si divide in 4 quadranti:

 
Come usare la Matrice nella tua giornata

Per aiutarti a visualizzare meglio il funzionamento della Matrice di Eisenhower, ecco alcuni esempi di attività che potresti incontrare nella tua vita quotidiana o lavorativa. Non sono troppo specifici, così puoi adattarli facilmente al tuo contesto. Il cuore della matrice è distinguere non solo ciò che va fatto, ma soprattutto ciò che conta davvero per te.

Quadrante 1 — Importante e urgente

Da fare subito
Queste sono le attività che richiedono attenzione immediata e che hanno un impatto reale sulla tua vita o sul tuo lavoro. Rimandarle può avere conseguenze concrete.

  • Un appuntamento medico già fissato e non più rinviabile
  • Una consegna lavorativa con scadenza imminente
  • Una telefonata da fare oggi per risolvere un problema personale
  • Preparare ciò che serve per il giorno dopo
  • Un incontro già programmato da tempo e che coinvolge altre persone

Quadrante 2 — Importante ma non urgente (qui si colloca lo spazio per te!)

Da pianificare
Questo è il quadrante più prezioso: quello che contiene ciò che ti fa stare bene, ti fa crescere, ti dà respiro. Non fa rumore, ma ha valore. È qui che si inserisce il tempo per te.

  • Prendersi 15 minuti per camminare o respirare senza distrazioni
  • Mangiare con calma, senza fare altro nel frattempo
  • Leggere un libro che ti stimola, anche solo per dieci minuti
  • Iscriverti a quel corso che rimandi da mesi
  • Ritagliarti uno spazio per scrivere, riflettere, parlare con qualcuno
  • Lavorare, poco per volta, a un progetto personale che senti tuo

Questo è il tempo che spesso viene schiacciato da tutto il resto. Ma se impari a proteggerlo, inizia a restituirti molto.

Quadrante 3 — Non importante ma urgente

Da ridurre, rimandare o delegare
Qui si collocano le cose che sembrano urgenti solo perché arrivano da fuori. A volte ci sentiamo obbligati a rispondere subito, anche se in realtà non è così necessario.

  • Rispondere immediatamente a ogni messaggio o notifica
  • Accettare un invito o un impegno solo perché è “adesso”
  • Dire sì a qualcosa che non avevi previsto e che non è tua priorità
  • Sistemare un dettaglio perché “va fatto”, ma che potrebbe aspettare
  • Partecipare a un incontro che si sarebbe potuto evitare

Una domanda utile da farti è: “È davvero mio compito? Serve farlo adesso?”

Quadrante 4 — Non importante e non urgente

Da lasciare andare o ridimensionare
In questo quadrante finiscono tutte quelle attività che consumano energia senza restituirti nulla. Non sono sbagliate in sé, ma vanno osservate con onestà. Se rubano spazio a ciò che conta davvero, forse possono essere ridotte o rimandate.

  • Scrollare senza sosta per distrarsi, ma senza sentirsi meglio
  • Rivedere piccoli dettagli all’infinito, spinti dal perfezionismo
  • Confrontarsi continuamente con la vita degli altri
  • Ruminare mentalmente su conversazioni o errori passati
  • Dedicarsi a compiti che sembrano urgenti solo per evitare altro

Non si tratta di eliminare tutto. Ma di scegliere con cura cosa custodire e cosa può, serenamente, aspettare.

 Come iniziare, in modo semplice

Puoi farlo oggi stesso. Prendi un foglio (o scarica il template che trovi alla fine della pagina) e scrivi tutto ciò che senti “da fare”.
Poi, con gentilezza, comincia a distribuire le voci nei quattro quadranti.

E infine, chiediti:

  • Qual è una cosa che mi fa stare bene e che posso mettere nel quadrante “importante ma non urgente”?
  • Quando la posso fare oggi, anche solo per dieci minuti?
  • Cosa posso lasciare andare per proteggerla?
 In conclusione

Prenderti tempo non è un extra. È il tuo punto di partenza.
E se hai bisogno di un primo passo concreto, puoi iniziare proprio da qui: dalla scelta di considerarti importante, anche senza urgenza.
Perché è lì che inizia il cambiamento vero.

Come promesso ecco il template con la matrice di Eisenhower da scaricare. Se ti è piaciuto l’articolo puoi condividerlo o guardare anche il post Instagram sullo stesso tema.

Come trovare spazio per te, anche nelle giornate piene Leggi tutto »

ESERCIZI DI MERAVIGLIA

Esercizi di Meraviglia è un nuovo spazio in cui vorrei condividere delle pratiche creative che offrano la possibilità di guardare il mondo con altri occhi.  Vediamo se riesco a mantenere questo proposito!

La prima che vi propongo è una Poesia di Gratitudine per salutare il 2023.

TROVA UN LUOGO TRANQUILLO E LEGGI “RINGRAZIARE DESIDERO” DI M. GUALTIERI.

Vi lascio un estratto:

“ (…) Ringraziare desidero perché

sono tornate le lucciole,

le nuvole disegnano,

le albe spargono brillanti nei prati,

e per noi

per quando siamo ardenti e leggeri

per quando siamo allegri e grati.

(..)

Da Mariangela Gualtieri, Le giovani parole (Einaudi 2015)

RESPIRA E RIPENSA AL TUO 2023 COME SE FOSSE UN FILM:

Siediti comod* e chiudi gli occhi. Fai dei respiri profondi e concentrati sulle sensazioni del tuo corpo.  Ora pensa all’anno passato come ad un film:

Come è iniziato? Quali sono state le scene salienti?

Ci sono stati colpi di scena? Che emozioni hai provato?

Pensa alle scene del film che vuoi lasciare andare: guardale per un’ ultima volta e salutale.

PRENDI CARTA E PENNA E COMPONI IL TUO RINGRAZIAMENTO:

Ora che hai rivisto il film del tuo 2023 prendi un foglio e una penna e inizia a scrivere per cosa vuoi ringraziare:

” Ringraziare desidero…”

Lascia fluire i tuoi pensieri senza giudizio. Fa che sia una scrittura libera e autentica.

Vi saluto con la mia poesia di gratitudine. Se vuoi condividere anche tu la tua poesia, puoi scriverla nei commenti!

” Ringraziare desidero per i dolci momenti nella quiete della casa,

per il calore avvolgente che emana una tisana tra le mani

per il caldo abbraccio di una coperta.

Ringraziare desidero per le prime luci del mattino

e le stelle delle notte.

Ringraziare desidero per le risate, i giochi e le mangiate in compagnia,

per le chiacchere davanti a un bicchiere di vino.

Ringraziare desidero per le grandi gioie e le piccole gioie,

per i momenti di fatica, rabbia, tristezza e paura

che mi ricordano che posso anche non essere felice.

Ringraziare desidero per la creatività e la libertà di esprimermi in molteplice forme.

Ringraziare desidero la Vita

per i doni che ogni giorno mi porta!”

ESERCIZI DI MERAVIGLIA Leggi tutto »

Lisa Simpson che spiega la tendenza ad autosabotarsi

Perché mi blocco ad un passo dall’obiettivo?

Ti è mai capitato di impegnarti tanto in un lavoro e di bloccarti ad un passo dalla fine?

Oppure ti è capitato in una relazione di essere tanto felice e in intimità con l’altra persona, ma accorgerti all’improvviso di qualcosa che proprio non ti permette di andare avanti?

 

Lisa Simpson che spiega la tendenza ad autosabotarsi

Come dice Lisa Simpson è possibile che in queste situazioni ti stia autosabotando! Ma come fare a riconoscere e disinnescare questo meccanismo?

Proviamo a capirlo insieme con l’aiuto dell’Analisi Transazionale.

Perché mi blocco

Spesso capita che nella nostra mente compaiano frasi come “non te lo meriti”, “tanto non ce la farai”, “non  sei capace”, messaggi che provocano un senso di frustrazione, paura di affrontare le novità e magari anche rassegnazione, che ci portano a pensare “non valgo niente”, “sbaglio sempre” e così via.

In Analisi Transazionale per definire l’insieme di questi messaggi parliamo di “Dialogo Interno”, questo dialogo avviene tra il nostro Genitore Critico e il nostro Bambino Interiore. Facciamo un esempio:

Giovanna ha appena iniziato un nuovo lavoro, le chiedono di svolgere un compito che non sa fare, nella sua mente potrebbe crearsi un dialogo di questo tipo:

Bambino: “Non so come fare, vorrei chiedere aiuto ma poi cosa penseranno?”

Genitore: “Non puoi chiedere aiuto! Chiede aiuto solo chi è incapace!”

Questo dialogo risulta svalutante e potrebbe portare Giovanna a procrastinare il compito che le è stato affidato non sapendo come affrontarlo e questo può generare un senso di inadeguatezza.

A te è mai capitato di sentirti bloccato? Se ti è successo potrebbe essere in corso un dialogo interno come quello di Giovanna.

Come disinnescare questo meccanismo?

I motivi del blocco possono essere diversi, ma in generale possiamo dire che svolga un ruolo importante la paura.

Può essere la paura di non farcela, di non meritare la felicità, di entrare in intimità o anche la paura di farcela!

Sembra un controsenso ma a volte capita anche questo: potremmo temere di scoprire cosa accadrebbe se raggiungessimo quell’obiettivo o se portassimo avanti una relazione, in quanto sarebbe qualcosa di ignoto e non controllabile. Dall’altra parte invece procrastinare, chiudere una relazione sono scelte note e quindi più rassicuranti,  seppur creino un malessere.

E allora cosa possiamo fare per superare il blocco?

Innanzitutto mettere a fuoco i messaggi del nostro Genitore e del nostro Bambino, così da scoprire che in realtà non siamo fermi, ma ci sono due forze che ci tirano dai lati opposti! Una volta messo a fuoco il nostro dialogo interno, possiamo far entrare in gioco il nostro Adulto: secondo l’Analisi Transazionale oltre al Genitore e al Bambino possiamo riconoscere in noi anche l’Adulto, ovvero quella parte del sé concentrata sul qui ed ora.

Riprendiamo il nostro esempio di prima: cosa potrebbe dire l’Adulto di Giovanna?

Bambino: “Non so come fare, vorrei chiedere aiuto ma poi cosa penseranno?”

Genitore: “Non puoi chiedere aiuto! Chiede aiuto solo chi è incapace!”

Adulto: “ Sono in un contesto nuovo, sto imparando, è normale che non sappia fare tutto, quindi è utile che chieda a chi è più esperto di me”.

Attivare l’Adulto e soprattutto ascoltarlo non sempre risulta così facile, ma con un po’ di esercizio si può fare!

Esercizio per provare ad uscire dal blocco

Chiudi gli occhi e prova a immaginare che sembianze potrebbero avere i tuoi Genitore- Adulto- Bambino. Focalizzati sull’aspetto fisico, i vestiti, la voce… e una volta messi a fuoco disegnali o se preferisci scrivi le loro descrizioni. Ora dai un nome a ciascuno: potrai chiamarli Genitore- Adulto- Bambino oppure in altro modo, usa la fantasia e scegli il nome più adatto per te!

Ora che hai familiarizzato con loro puoi scegliere una situazione in cui ti senti bloccato e puoi provare a immaginare cosa direbbe ciascuno. A questo punto trasforma i tuoi penseri in fumetti. Così avrai un bel disegno coi tuoi Genitore- Adulto- Bambino che parlano tra loro, che ti aiuterà a mettere a fuoco come uscire dall’impasse!

Come dicevo in precedenza è un lavoro difficile quindi potresti aver bisogno dell’aiuto di un terapeuta, ma intanto questo esercizio può essere comunque un modo per conoscerti meglio.

Perché mi blocco ad un passo dall’obiettivo? Leggi tutto »

Ragazza tra le nuvole che evoca l'idea di vacanza

Riposare che fatica!

Ragazza tra le nuvole che evoca l'idea di vacanza

Non vedo l’ora che arrivi l’estate per riposarmi!

Quanti di voi l’hanno pensato? Poi quando arrivano le tanto desiderate vacanze non si riesce a riposare. Le vacanze sono cariche di aspettative: vogliamo fare tutto quello che non abbiamo avuto il tempo di fare durante l’anno. In più spesso si presentano anche i sensi di colpa per ciò che lasciamo a casa: studio, lavoro, impegni, persone. Quindi desideriamo tanto il riposo ma non riusciamo a godercelo, perché?

In questo articolo vorrei condividere qualche riflessione con l’aiuto dell’analisi transazionale.

Perché è faticoso riposare?

Vorrei partire condividendo con voi una parola che ho recuperato dai ricordi del liceo classico, la parola “otium”.

Non voglio fare una lezione di latino, ma raccontarvi come questa parola ha influito sulla mia idea di riposo.

La mia professoressa di latino diceva che per i latini l’ozio non era “far niente”, ma dedicarsi ad altre attività, culturali, ricreative. Ed ecco come questi insegnamenti, insieme al contesto familiare e sociale in cui vivevo, hanno contribuito al formarsi dell’idea che riposare voleva dire dedicarmi a delle attività “utili”, non far niente invece era segno di pigrizia ed una perdita di tempo.
Sono sicura che se anche non avete studiato latino potreste avere un pregiudizio simile sul riposo.

Ed è qui che l’analisi transazionale può esserci d’aiuto.

Secondo questo approccio ciascuno di noi riceve dei messaggi durante l’infanzia dalle persone significative, che vengono interiorizzati per poi condizionare il nostro comportamento; tali messaggi sono chiamati Spinte.

Vi parlerò di due di queste, che possono rendere faticoso godersi il riposo: “Sbrigati” e “Sforzati”.

Nel primo caso ci sarà stato insegnato che bisogna fare tutto in fretta, senza fermarsi. Nel secondo caso invece possiamo aver imparato che bisogna darsi da fare, andando anche oltre ai nostri limiti: se non siamo stanchi allora non ci siamo impegnati abbastanza.

Perché seguiamo queste spinte?

Perché abbiamo la convinzione che se ci comporteremo in questo modo allora saremo: amati, apprezzati, importanti….Quindi il riposo ci spaventa, perché ci chiede di fermarci, di smettere di sforzarci e di correre, ma abbiamo paura di deludere l’Altro e abbiamo paura di cosa potremmo scoprire fermandoci. Perché riposare vuol dire anche avere la possibilità di stare con se stessi, i propri pensieri e le proprie emozioni. A volte anche solo pensare a questa possibilità fa paura, quindi evitiamo di riposare veramente!

Quindi come godersi il riposo?

Innanzitutto è necessario chiedersi cosa mi permette veramente di riposare e per capirlo è necessario individuare qualcosa di nutriente a livello fisico, mentale, emotivo o relazionale. In seguito è possibile chiedersi se c’è qualcosa che stiamo evitando. Ad esempio se desidero riposarmi svolgendo unicamente attività adrenaliniche posso chiedermi se è veramente ciò che desidero o se magari ho paura di fermarmi. Solo ciascuno di noi può conoscere la risposta. Di quale riposo ho bisogno?

Per concludere vorrei proporti una piccola pratica per capire il riposo che fa per te!

Prendi un foglio scrivi la parola riposo e di seguito le prime 10 parole che ti vengono in mente associate a questo concetto. In seguito osservale e nel caso in cui vi siano delle parole cariche di pregiudizi e autocritiche eliminale. Scegline 3 che rappresentino ciò che per te è riposo in questo momento.

Buon riposo!

Riposare che fatica! Leggi tutto »